IlSismografoUmano.it
A lato le previsioni sismiche quotidiane per l'Italia e paesi limitrofi formulate in base ai segnali "C" registrati 7 giorni prima.
Nei grafici sulla sinistra, la scala cromatica di valori che va dal VERDE (sismicità molto bassa o assente), GIALLO (medio-bassa), ARANCIO ( medio-alta), ROSSO (alta) al VIOLA (molto alta) da l'idea immediata della sismicità attesa intorno al giorno indicato.
Il tempo tra il segnale "C" e l'evento sismico è fissato in 7 giorni per comodità di trascrizione e di lettura ma spesso le previsioni variano da 24 ore prima a 24 ore dopo il settimo giorno.
La variabilità di questo spazio di tempo credo sia dovuta alla densità più o meno alta della materia sottoposta a sforzo.
Spesso si legge di segnali legati o ininterrotti o rumore di fondo: si tratta di segnali rilasciati da prossime eruzioni o da sciami sismici.
Questi segnali vengono ricevuti in modo ininterrotto per ore ed ore, senza sosta. Osservando i grafici di tali segnali continui si noteranno solo le punte dei livelli più alti ricevuti nelle ore interessate ed è molto importante sapere che le scosse che si registreranno saranno numerose e sicuramente superiori a quanto indicato dalla colorazione in quanto la loro magnitudo sarà spesso somma dei livelli attigui sottintesi.
Ad esempio, se durante la trascrizione di segnali ininterrotti, dovessero figurare due segnali gialli sullo 0.3 consecutivi, è più che probabile che la scossa a venire possa toccare il 4.0 Richter. Sempre per esempio, ovviamente, in base alla nota precedente, è facile comprendere che segnali verdi continui sullo 0.2 stiano ad indicare prossime scosse (anche numerose) uguali o superiori allo 3.0 Richter.
Insomma segnali legati, ininterrotti o rumore di fondo devono far pensare a movimenti sismici più alti di quanto possa indicare la colorazione.
Quando i segnali sono legati, faccio uso di una ipotetica scala di valori in base alla intensità della percezione, partendo da:
- rumore di fondo molto lieve
- lieve rumore di fondo
- rumore di fondo
- segnali bassi ma legati
- segnali in parte ininterrotti
- segnali in gran parte ininterrotti
- segnali ininterrotti per l'intero giorno
poi, in base alla loro colorazione (e all'esperienza di chi segue), è più facile farsi un'idea di cosa aspettarsi.
A queste regole su esposte sembrano fare eccezione un territorio della Grecia e una vasta zona sull'Adriatico che si spinge dalla Croazia al Gran Sasso che pare rispondino ad un intertempo maggiore tra il precursore "C" e l'evento, probabilmente la differenza sarà dovuta ad una maggiore compattezza del sottosuolo.
Segui la pagina su FB : https://www.facebook.com/ilsismografoumano/?ref=hl
LINK UTILI:
http://www.emsc-csem.org/#2
http://cnt.rm.ingv.it/
ALTRO IN QUESTA PAGINA:
In questa pagina vengono anche riportati in ordine cronologico e complessivo tutti gli aggiornamenti che vengono eseguiti.
Per avere descrizioni distinte vi sono pagine dettagliate a cui si può accedere dalla barra degli strumenti in alto.
Tutti i dettagli contenuti nelle pagine di questo sito sono frutto di una mia personale opinione e coloro che utilizzeranno per qualsiasi scopo queste notizie lo faranno sotto la loro esclusiva responsabilità.