Nota riassuntiva DICEMBRE 2020
Notifica progressiva dei rilevamenti di precursori e notizie varie

Scritto mercoledì 16 dicembre 2020 alle 18:38
Tags: etna, flegrei, previsioni, vesuvio, terremoto
Scritto mercoledì 16 dicembre 2020 alle 18:38
Tags: etna, flegrei, previsioni, vesuvio, terremoto
1) Notifica rilevamento precursore "G" codice: S-BASE E,F/1,2 (durata 5") alle ore 11,30 del 03 novembre 2020. Possibilità di lieve sciame o evento intorno al 2.0 (+/- 1.0) nella zona flegrea (o in alternativa beneventana) intorno al 06 novembre
----------------------------------------
2) Notifica rilevamento precursore "Q" durata 20" alle ore 16:00 del 03 novembre ( valore basso 4/10). il precursore "Q" è presente quando l'evento che lo ha rilasciato interesserà, entro le 24 ore successive, la zona in cui è stato rilevato [in alternativa roma (lazio)]
---------------------------------------
3) In quest'anno non si fa altro che parlare di "positività". Almeno una cosa "positiva" (nel senso buono della parola) c'è: dal giorno 1 novembre, fino ad oggi 8 novembre e mi auguro che perduri ancora per lungo tempo, i segnali "C" rilasciati dai terremoti sono ridotti al lumicino! Erano ormai decenni che non si verificavano rilevamenti così bassi quasi prossimi allo zero! Intendo l'attività che rilevo quotidianamente con circa 7 giorni di anticipo. Già da oggi i terremoti dovrebbero praticamente azzerarsi almeno per questa prossima settimana (fino al giorno 15 per ora), dovrebbero perchè qualche evento che sfugge ai miei rilevamenti ci potrebbe anche essere ( alcune zone della Grecia, del Gran Sasso, forse anche alcune profondità del tirreno verso le Eolie), ma, in linea di massima si dovrebbe andare verso una calma sismica intorno all'Italia quasi piatta. Questo è il tipo di previsione che più mi piace fare: PREAVVISO DI CALMA SISMICA PER ALMENO 7 GIORNI.
NOTIZIA AGGIUNTA IL 16 NOVEMBRE 2020: dalle liste dell'INGV risulta che in quest'ultima settimana, contrariamente alla tendenza, nessun evento superiore o uguale al 3.0 ha interessato i territorio italiano. Non sarà così per l'ultima decade di questo mese che vedrà risalire il numero degli eventi superiori al 3.0
NOTIZIA AGGIUNTA IL 28 NOVEMBRE 2020: pare che sia stata l'Etna che è in effervescenza ad inviare i segnali e quindi la calma sismica si è protratta anche per quest'ultima decina di novembre.
--------------------------------------
4) Notifica rilevamento precursore "M" durata 10" alle ore 11:00 del 23 novembre ( valore 4/10). "M" prevede sciami in arrivo entro le 24 ore successive al rilevamento. (Etna in eruzione)
--------------------------------------
5) Notifica rilevamento precursore "H"grg (4/10) alle ore 18:00 del 30 novembre 2020 (possibilità di sciami o eventi di natura vulcanica dopo 24/36 ore dal rilevamento)
-------------------------------------
6) Pro Memoria. Salvo questa nota perchè il codice RSC 13 (precursore "A") fa riferimento alla zona Irpinia/Flegrea. Negli anni '80 i tempi tra il precursore e l'evento erano molto brevi (5/7 giorni) poi si sono allungati di molto ed è stato molto difficile starvi dietro.
La segnalazione di uno sciame di scosse sensibili (3.0/4.0 se Irpinia, più basse se Flegrei) viene dettata dal rilevamento del precursore "A" in data 17 novembre 2020. So con certezza che l'evento si realizzerà ma non so quando per cui mi limito a questo pro memoria e resto in attesa degli sviluppi per poter comprendere almeno di quanto oggi si sia allungato l'intertempo tra precursore ed evento.
Oggi 20 dicembre 2020 vi è notizia di uno sciame sensibile ai Campi Flegrei. Se l'evento è quello previsto dal precursore "A" del 17 novembre scorso allora l'aumento dell'intertempo può calcolarsi a poco più di un mese.
In parole povere se si dovesse ripresentare in futuro di nuovo il codice RSC 13 a presagire un evento sensibile, si potrebbe azzardare il tempo di realizzazione con buone possibilità di successo. Con la viva speranza che in futuro non si presenti mai nulla da verificare.
Scritto domenica 08 novembre 2020 alle 17:49
Tags: etna, flegrei, previsioni, vesuvio, terremoto
1) Notifica rilevamento precursore "H"grg (3/10) durata 5" alle ore 22:45 del 12 ottobre 2020 (possibilità di eventi di natura vulcanica dopo 24/36 ore dal rilevamento)
La segnalazione viene fatta perchè potrebbe molto probabilmente interessare i vulcani campani e servire da statistica per eventuali controlli futuri.
Ovviamente non si esclude la possibilità che riguardi vulcani più distanti e in tal caso l'intensità risulterebbe più alta.
-----------------------------------------------
2) Notifica rilevamento precursore "H"grg (3/10) durata 3" alle ore 22:30 del 14 ottobre 2020 ( vedi notifica 1)
----------------------------------------------
3) Notifica rilevamento precursore "M" (5/10) durata 15" alle ore 09:45 del 15 ottobre 2020 (possibilità di sciami nelle prossime 24/36 ore)
---------------------------------------------
4) Notifica rilevamento precursore "G" codice: S-BASE E,F/1,2 (durata 15") alle ore 7,20 del 26 ottobre 2020. Possibiltà di uno sciame di scosse intorno al 2.0 (+/- 1.0) nella zona flegrea (o in alternativa beneventana) tra il 28 e il 29 ottobre (solo se si tratterà dei flegrei e come prova di tentativo di orario: intorno ore 04:00 del 29)
--------------------------------------------
5) Notifica rilevamento precursore "M" alle ore 09:45 del 30 ottobre 2020, durata 10", valore 5 su 10.
"M" prevede sciami entro le 24/36 ore successive al rilevamento. (Da tenere sotto osservazione l'Etna)
----------------------------------------
6) Notifica rilevamento precursore "G" codice: D-INT B,C/2 (durata 10") alle ore 22,30 del 31 ottobre 2020. Possibiltà di uno sciame di scosse intorno al 3.5 (+/- 0.5) a largo di Maratea (CS) intorno al 3 novembre 2020.
----------------------------------------
7) Notifica rilevamento precursore "G" codice: S-BASE E,F/1,2 (durata 5") alle ore 11,30 del 03 novembre 2020. Possibilità di lieve sciame o evento intorno al 2.0 (+/- 1.0) nella zona flegrea (o in alternativa beneventana) intorno al 06 novembre
----------------------------------------
8) Notifica rilevamento precursore "Q" durata 20" alle ore 16:00 del 03 novembre ( valore basso 4/10). il precursore "Q" è presente quando l'evento che lo ha rilasciato interesserà, entro le 24 ore successive, la zona in cui è stato rilevato [in alternativa roma (lazio)]
Scritto martedì 13 ottobre 2020 alle 12:12
Tags: etna, flegrei, previsioni, vesuvio, terremoto
5) Notifica rilevamento alcuni precursori "G" a distanza di ore. Codice: D-EST C/14,15 ( a questo codice può corrispondere una zona della Grecia a queste coordinate: 36.5N; 21.5E ) . Gli eventi di media intensità, distaccati tra loro, dovrebbero verificarsi tra il 21 e il 24 settembre.
Scritto mercoledì 09 settembre 2020 alle 09:17
Tags: etna, flegrei, previsioni, vesuvio, terremoto
Scritto sabato 01 agosto 2020 alle 20:13
Tags: etna, flegrei, previsioni, vesuvio, terremoto